Si occupa della razza dal 1978 quando, dall'Inghilterra, importò la sua prima femmina di samoiedo. L'incontro si rivelò fatale dato che ,oltre alla bellezza, la razza possedeva un'indole affascinante che subito la conquistò. Da all'ora, è stata una continua ricerca, soprattutto tra l'Inghilterra e l'America per scoprire quanto più possibile sulla razza, le sue origini, le sue funzioni, le principali correnti di sangue.
Frequenta da subito il mondo delle esposizioni con lusinghiero successo. Ad oggi, sono 9 i campioni prodotti. Produce diverse cucciolate . Esporta in numerosi Paesi europei i propri cuccioli. Un cucciolo, viene esportato anche in Cile.
Nel 1984, ottiene dall'Enci l'affisso , denominato "del Corno Bianco". Si fa conoscere a livello nazionale e europeo sia per i successi ottenuti che per la buona conoscenza che ha sviluppato sulla razza.
Nel 1987, in collaborazione con Ferdinando Vighi, fonda la rivista trimestrale tecnico-scientifica "Samoiedo"che si rivela da subito un grande successo tra gli appassionati della razza. Nell'immediato, con un gruppo di allevatori, fonda il GISS- Gruppo Italiano Specializzato Samoiedo:www.octava.it/giss di cui è la presidente. Negli anni , questo gruppo, svilupperà una mole di lavoro impressionante in favore della razza. Ha scritto 3 libri sulla razza: 1989 Il Samoiedo, De Vecchi, Milano; 1997 Il Samoiedo, De Vecchi, Milano; 2001 collabora alla edizione italiana de Il nuovo libro del Samoiedo, Cinofilia Demetra, Verona.
Nel marzo 2000 si laurea in pedagogia ad indirizzo psicologico con una tesi sulle Attività e Terapie Assistite con Animali in Ambito Evolutivo, presso l'Università di Verona. Elabora alcuni progetti inerenti la pet therapy tra cui un seminario presso l'Università di Verona ed un lavoro denominato "cane visitatore", realizzato presso una Residenza per Anziani , con l'ausilio di una femmina samoiedo.
Nel giugno 2001 viene proclamata "Esperto giudice di esposizione " per la razza samoiedo.